Tematica Piante

Cercis siliquastrum L.

Cercis siliquastrum L.

foto 794
Foto: Sirbone72
(Da: it.wikipedia.org)

Phylum: Tracheophyta Sinnott, 1935 ex Cavalier-Smith (1998)

Classe: Magnoliopsida Brongn. (1843)

Ordine: Fabales Bromhead (1838)

Famiglia: Fabaceae Lindl., 1836

Genere: Cercis L.


itItaliano: Albero di Giuda

enEnglish: Judas Tree

frFrançais: Arbre de Judée

deDeutsch: Gewöhnlicher Judasbaum

spEspañol: Árbol del amor, Ciclamor, Algarrobo loco, Árbol de Judas

Descrizione

L'albero di Giuda o di Giudea (conformemente alla denominazione francese arbre de Judée) o siliquastro è un albero appartenente alla famiglia delle Fabaceae (leguminose), utilizzato come pianta ornamentale nei giardini e per le alberature stradali, grazie alla sua resistenza all'atmosfera cittadina. Il siliquastro si presenta come un piccolo albero alto fino a 10 metri e più spesso come arbusto. Cresce molto lentamente. Corteccia di colore grigio nerastro. Foglie di colore verde carico e aspetto liscio e lucido; la pagina inferiore è glauca. Da giovani le foglie possono avere tonalità rossastre; esse appaiono abbastanza tardivamente, in aprile; in autunno assumono un bel colore giallo e cadono a novembre inoltrato. I fiori sono ermafroditi, con corolla papilionacea e di colore rosa - lilla o bianchi. Sono riuniti in racemi che compaiono prima delle foglie, in marzo - aprile; caratteristica di questa specie è la caulifloria, i fiori spuntano direttamente dalla corteccia dei rami e del tronco. Inizia a fiorire verso i sei anni di età. Ne esiste una varietà a fiore bianco (C. siliquastrum var. alba). L'impollinazione è entomofila. I frutti sono dei baccelli scuri, pendenti, molto numerosi, che restano attaccati alla pianta fino alla fine dell'inverno. Etimologia: il nome deriva dal termine greco kerkís “navicella” o “spola” e dal lat. siliqua “baccello”, in riferimento alla forma dei frutti. Una leggenda medioevale, nata a spiegare l'apparire dei fiori sulla nuda corteccia prima ancor delle foglie, racconta che sotto questo albero Giuda Iscariota diede il fatidico bacio a Gesù e più tardi, travolto dal rimorso, vi si impiccò. Questa credenza popolare pare suggerire che il siliquastro avesse un particolare significato nei culti precristiani europei. Differenze con altre specie: Cercis racemosa è caratterizzata dai fiori rosa riuniti in racemi penduli che compaiono a maggio. Cercis canadensis ha chioma larga, fiori rosa pallido e foglie più sottili e di colore più chiaro rispetto a Cercis siliquastrum.

Diffusione

Originario dell'area mediterranea. È molto usato come albero ornamentale. Si trova sia su pendii aridi che lungo le rive dei fiumi, preferisce i terreni calcarei ma tollera anche quelli moderatamente acidi. Abbastanza resistente al freddo.


00703 Data: 14/10/1976
Emissione: Piante
Stato: Bulgaria
05270 Data: 09/04/1982
Emissione: Flora
Stato: Afghanistan

05508
Stato: Israel
05609
Stato: Malta

10289 Data: 11/05/2010
Emissione: Flora e fauna
Stato: Agion Oros Athos